Da non confondere con l'Iced coffee, il caffè infuso a freddo richiede un approccio più lento, che permette di preparare bevande squisite sfruttando il tempo invece del calore e della pressione, estraendo così aromi straordinari dall'umile chicco di caffè. Un'altra differenza immediatamente visibile fra la tradizionale tazza di caffè e il caffè infuso a freddo è che quest'ultimo non prevede l'uso di tazze! Questa bevanda fresca viene infatti servita in un bicchiere alto.

Come prepararlo.
Non ti serve un master in gastronomia per preparare un perfetto caffè infuso a freddo: ti basteranno un po' di pazienza e del caffè con macinatura grossa. Il metodo più diffuso prevede le fasi seguenti: immergi in acqua il caffè macinato grosso, con una proporzione di 1 a 5, lascialo in infusione per 18-24 ore, quindi filtralo e servilo.


Come servirlo.
Solitamente, il caffè infuso a freddo viene servito in un bicchiere alto. E praticamente le regole finiscono qui. Con o senza ghiaccio? Con o senza latte? Con o senza zucchero? A te la scelta!
Le differenze.
Iced coffee.
L'Iced coffee è semplicemente un normale caffè (preparato con acqua calda) e versato sul ghiaccio. Solitamente, l'Iced coffee risulta più acquoso, acido e amaro rispetto al caffè infuso a freddo.

Ricetta.

Martini espresso.
Shakerato, mescolato o infuso a freddo? Ecco una ricetta che ti offrirà una sensazione gustativa indimenticabile.